Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il 30 aprile si apre ufficialmente la stagione del 730/2025 e, come ogni anno, si riaccende il solito dilemma: farlo subito o aspettare l’ultimo momento? La scadenza è fissata al 30 settembre, è vero, ma aspettare non conviene. Al contrario: prima presenti la dichiarazione, prima puoi ottenere i rimborsi che ti spettano di diritto.

Il Modello 730 non è solo un obbligo fiscale: è uno strumento utile per rientrare di molte spese affrontate durante l’anno. Dalle spese mediche ai bonus per la casa, dalle detrazioni per i figli agli abbonamenti ai mezzi pubblici, il 730 è il modo migliore per recuperare denaro che ti è dovuto. E farlo in anticipo ha diversi vantaggi reali.

I vantaggi di chi si muove per tempo

Chi presenta la dichiarazione già da aprile si mette “in testa alla fila” dei rimborsi: questo significa poter ricevere i benefici fiscali già in estate, mentre chi aspetta settembre dovrà armarsi di pazienza.

Ma c’è di più:

  • Hai più tempo per cercare e controllare i documenti, evitando errori che potrebbero compromettere le detrazioni.

  • Puoi affidarti a strumenti e professionisti che ti aiutano a massimizzare i vantaggi fiscali.

  • Zero stress e più serenità, sapendo di avere tutto sotto controllo con largo anticipo.

Tante novità da conoscere per non perdere benefici

Il 2025 porta con sé importanti novità nella dichiarazione dei redditi. Ecco le principali:

1. IRPEF semplificata
Gli scaglioni passano da quattro a tre:

  • 23% fino a 28.000 €

  • 35% tra 28.001 € e 50.000 €

  • 43% oltre 50.000 €

Per i lavoratori dipendenti sotto i 15.000 €, confermata la detrazione di 1.955 €, mentre chi guadagna più di 50.000 € vedrà un taglio fisso di 260 € sulle detrazioni al 19%.

2. Più flessibilità nel 730
Ora puoi usare il Modello 730 anche per:

  • arretrati di lavoro, come TFR o premi;

  • compensi occasionali tassati al 15%;

  • redditi di capitale e investimenti esteri;

  • plusvalenze finanziarie e guadagni da criptovalute.

3. Novità su casa e affitti

  • Il Superbonus 2024 scende al 70% e si spalma su 10 anni.

  • Sismabonus e abbattimento barriere: anche queste detrazioni si diluiscono in 10 anni.

  • Bonus Mobili: il tetto scende da 8.000 € a 5.000 €.

  • Affitti brevi: la cedolare secca sale al 26% per chi affitta due o più immobili.

Fare il 730 con CAF CISL: comodo, sicuro, conveniente

Con CAF CISL hai un alleato dalla tua parte:

  • Niente errori, niente detrazioni perse;

  • Rimborso più veloce: il tuo 730 parte subito;

  • Assistenza continua fino alla scadenza;

Con CAF CISL e FAI Cisl Toscana, la dichiarazione dei redditi diventa un’opportunità, non un fastidio. Un’occasione per riprenderti ciò che ti spetta, senza ansia, senza complicazioni.

Non aspettare settembre. Richiedi ora il tuo appuntamento e goditi un’estate con più soldi (e meno pensieri).