Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il 17 marzo 2025 è scaduto il termine entro il quale datori di lavoro ed enti previdenziali dovevano consegnare la Certificazione Unica (CU) 2025, il documento che riepiloga i redditi percepiti nel corso del 2024.

Ma cos’è esattamente la CU e perché è così importante?

Cos’è la CU?

La Certificazione Unica è un documento fiscale che riassume i redditi da lavoro dipendente, autonomo o da pensione percepiti nel corso dell’anno precedente. Serve a dimostrare il tuo reddito in diversi ambiti: dalla dichiarazione dei redditi all’accesso a bonus e agevolazioni, fino a pratiche amministrative come la richiesta di mutui o prestiti.

Chi ha più datori di lavoro o più committenti riceverà una CU per ciascun rapporto.

A cosa serve?

– Per verificare che i redditi siano stati dichiarati correttamente;
– Per compilare il modello 730 o altri modelli di dichiarazione dei redditi;
– Per accedere a bonus, sussidi e agevolazioni fiscali;
– Per dimostrare il reddito in caso di mutui, prestiti o altre pratiche burocratiche.

Hai ricevuto la tua CU 2025?

Entro il 17 marzo, i datori di lavoro e gli enti previdenziali dovevano consegnare la CU ai lavoratori. Per i liberi professionisti e lavoratori autonomi, invece, la scadenza per l’invio è fissata al 31 marzo 2025.

Ecco come puoi controllare se hai ricevuto la CU:

Se sei un lavoratore dipendente:

– Nel settore privato, la CU può essere inviata:
– via PEC o email (personale o aziendale),
– consegnata a mano,
– oppure caricata nell’area riservata del portale aziendale.
– Se non l’hai ricevuta, chiedi direttamente al tuo datore di lavoro.

– Nel settore pubblico, puoi scaricarla direttamente da NoiPA, nella sezione “Documenti Personali”.

Se sei un lavoratore autonomo:

– Controlla l’email o la PEC, in base a quanto stabilito con il committente.
– Se operi in regime forfettario, non hai bisogno della CU: i dati sono già presenti nelle fatture elettroniche.

Se percepisci prestazioni INPS (pensioni, NASpI, cassa integrazione, etc.):

– Accedi al portale INPS o recati al CAF Cisl più vicino a te.

Se hai avuto un infortunio sul lavoro:

– La CU INAIL è disponibile sul sito dell’INAIL o recati al CAF Cisl più vicino a te.

Non riesci a trovare la tua CU?

Nessun problema. Puoi recarti al CAF Cisl oppure contatta direttamente il tuo datore di lavoro o l’ufficio personale.

Altre scadenze da ricordare:

– 31 marzo 2025: scadenza per inviare la CU relativa a redditi da lavoro autonomo e professionale;
– 31 ottobre 2025: termine per CU legate a pensioni estere, lavoro all’estero, immobili fuori dall’Italia e compensi senza ritenuta.

Attenzione: se la CU arriva dopo la scadenza del 730 (30 settembre), dovrai inserirla nel Modello Redditi, che ha scadenza il 31 ottobre (o successivamente con sanzioni).

Controlla subito di aver ricevuto la tua CU 2025! È un passo fondamentale per presentare una dichiarazione dei redditi corretta e non perdere nessuno dei bonus o benefici a cui hai diritto.

Contatti