Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Disoccupazione Agricola. Come fare domanda.

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda di ‘disoccupazione agricola’, un importante sostegno al reddito per i lavoratori discontinui o a tempo determinato dell’agricoltura, che in provincia di Pisa riguarda circa 2700 persone.

Per averne diritto occorre aver lavorato almeno 102 giornate nel biennio 2015-2016, essere iscritti regolarmente agli elenchi anagrafici agricoli e avere almeno due anni di anzianità contributiva. Le domande possono essere presentate tramite gli uffici della Fai-Cisl e del patronato Inas-Cisl: i contatti sono riportati qui sotto o reperibili sul sito www.inas.it.

La documentazione da presentare:

  • Codice Fiscale, carta identità. Per chi richiede anche gli assegni al nucleo familiare sono necessari i redditi relativi agli anni 2014-2015 (Modello Cud, 730 o modello unico  2015 di tutti i componenti), autocertificazione stato di famiglia.
  • Per i lavoratori extracomunitari è necessaria fotocopia del permesso di soggiorno (anche della moglie e dei figli nel caso si chiedano gli assegni al nucleo familiare ANF) e carta di identità, i permessi di soggiorno di tutti i familiari e certificato cumulativo residenza-stato di famiglia. Per richiedere l’accredito su conto corrente è indispensabile fornire il codice IBAN su modello INPS SR163  reperibile presso le sedi sindacali.
  • Quanti nel corso dell’anno sono stati assunti a tempo indeterminato o sono andati in pensione possono presentare comunque la domanda di disoccupazione per il periodo di lavoro a tempo determinato svolto nell’anno 2016.

 

Per informazioni o appuntamenti personalizzati, è possibile contattare:
Firenze e Prato – Udirica Fabbri 366/4116826;
Massa, Lucca e Pistoia – Amedeo Sabato 335/5835929;
Pisa e Livorno – Massimiliano Gori 349/7511762;
Arezzo – Rosalba Salvadori 346/1123977;
Grosseto e Siana – Antonella Biondi 348/6026783;