Skip to content Skip to footer

Faq

Qui troverai alcune risposte alle domande più frequenti. Se non trovi quello che stai cercando contattaci.

Disoccupazione Agricola in Toscana

Hanno diritto all’indennità i lavoratori agricoli iscritti negli elenchi nominativi, con almeno 2 anni di anzianità assicurativa e 102 giornate di lavoro nel biennio precedente

La domanda va presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. 

L’indennità è pari al 40% della retribuzione di riferimento, con una trattenuta del 9% per ogni giornata di indennità erogata a titolo di contributo di solidarietà. 

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Certificazioni delle giornate lavorate
  • Eventuali buste paga

Sindacato in Toscana

Agricoltura, industria alimentare, ambiente, forestazione, bonifica e pesca. 

  • Assistenza legale
  • Formazione professionale
  • Tutela della sicurezza sul lavoro
  • Sostegno economico 

Puoi recarti presso una delle sedi locali della Fai CISL Toscana o contattarci tramite il sito web ufficiale. 

Prospettive di Lavoro in Toscana

Il settore agricolo in Toscana offre opportunità legate alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle produzioni locali.

Sì, la Fai CISL Toscana organizza corsi di aggiornamento e formazione per migliorare le competenze dei lavoratori agricoli. 

Il Sindacato dei Lavoratori Agricoli in Toscana

  • Rappresentanza dei lavoratori
  • Negoziazione di contratti collettivi
  • Promozione della sicurezza sul lavoro
  • Supporto legale e consulenza 

Puoi trovare i contatti delle sedi locali sul sito ufficiale della Fai CISL Toscana.

Infortuni sul Lavoro in Toscana

Informare immediatamente il datore di lavoro, che deve inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL.

Il lavoratore ha diritto alle prestazioni economiche dall’INAIL, anche se il datore di lavoro non ha versato regolarmente il premio assicurativo. 

Operai Agricoli e Florovivaisti

CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti 2022–2025

Contratti provinciali rinnovati in diverse province toscane, tra cui Livorno, Pistoia e Lucca, con aumenti retributivi e nuove classificazioni professionali. 

  • Retribuzione minima garantita.
  • Indennità per lavoro straordinario, notturno e festivo.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Accesso a fondi integrativi sanitari e previdenziali.
  • Assistenza nella compilazione delle domande di disoccupazione agricola.
  • Consulenza su contratti e buste paga.
  • Supporto legale in caso di controversie lavorative.

Operai Forestali

CCNL Lavoro Idraulico-Forestale e Idraulico-Agrario. 

Rinnovato il Contratto Integrativo Regionale dei Forestali della Toscana per il periodo 2022–2025, con adeguamenti economici e normativi. 

  • Retribuzioni adeguate al ruolo e alle competenze.
  • Tutele specifiche per lavori in ambienti boschivi.
  • Accesso a fondi integrativi sanitari e previdenziali.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche contrattuali.
  • Consulenza su sicurezza e salute sul lavoro.
  • Supporto nella formazione professionale.

Impiegati Agricoli, Florovivaisti e Forestali

CIRL Quadri e Impiegati Agricoli, Florovivaisti e Forestali 2014. 

  • Retribuzioni adeguate al ruolo e alle competenze.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Accesso a fondi integrativi sanitari e previdenziali.
  • Assistenza previdenziale e pensionistica.
  • Consulenza fiscale e compilazione delle dichiarazioni dei redditi.
  • Supporto nella gestione delle pratiche di disoccupazione e infortunio.
  • Consulenza legale e supporto nelle controversie lavorative.

Lavoratori della Pesca

  • CCNL Pesca – Personale Imbarcato.
  • CCNL Pesca – Personale Non Imbarcato.
  • Retribuzioni minime garantite.
  • Indennità per lavoro in mare e condizioni particolari.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche previdenziali.
  • Consulenza su contratti e buste paga.
  • Supporto legale in caso di controversie lavorative.

Lavoratori della Panificazione

CCNL Panificazione.

  • Assistenza nella gestione delle pratiche contrattuali.
  • Consulenza su sicurezza e salute sul lavoro.
  • Supporto nella formazione professionale.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche previdenziali.
  • Consulenza su contratti e buste paga.
  • Supporto legale in caso di controversie lavorative.

Lavoratori dell'Industria Alimentare

CCNL Industria Alimentare.

  • Retribuzioni minime garantite.
  • Indennità per lavoro straordinario, notturno e festivo.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche contrattuali.
  • Consulenza su sicurezza e salute sul lavoro.
  • Supporto nella formazione professionale.

Lavoratori delle Cooperative Agricole

CCNL Cooperative Agricole.

  • Retribuzioni minime garantite.
  • Indennità per lavoro straordinario, notturno e festivo.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche contrattuali.
  • Consulenza su sicurezza e salute sul lavoro.
  • Supporto nella formazione professionale.

Lavoratori dei Consorzi di Bonifica

CCNL Consorzi di Bonifica e di Miglioramento Fondiario.

  • Retribuzioni minime garantite.
  • Indennità per lavoro in condizioni particolari.
  • Tutele in caso di malattia, infortunio e maternità.
  • Assistenza nella gestione delle pratiche contrattuali.
  • Consulenza su sicurezza e salute sul lavoro.
  • Supporto nella formazione professionale.

Patronato e CAF in Toscana

  • Assistenza previdenziale e pensionistica.
  • Consulenza fiscale e compilazione delle dichiarazioni dei redditi.
  • Supporto nella gestione delle pratiche di disoccupazione e infortunio.
  • Consulenza legale e supporto nelle controversie lavorative.

Puoi prenotare un appuntamento presso la sede più vicina o contattarci tramite il sito web ufficiale.