Un importante passo avanti per il comparto agricolo e florovivaistico della provincia di Pistoia: è stata firmata l’ipotesi di rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro (CPL) per gli operai agricoli e florovivaisti. L’accordo rappresenta un significativo miglioramento delle condizioni economiche e normative per i lavoratori del settore, con particolare attenzione agli incrementi salariali e alle nuove tutele per malattia e infortunio.
Aumento salariale: 118 euro mensili da dicembre 2024
Il rinnovo prevede un aumento salariale del 6,1%, pari a 118 euro lordi mensili per lo specializzato, che sarà applicato a partire dal 1° dicembre 2024. L’incremento riguarda sia i lavoratori a tempo indeterminato (OTI) che quelli a tempo determinato (OTD), distribuito in base alle diverse qualifiche e livelli di inquadramento. Per gli operai agricoli e florovivaisti, l’aumento è stato calcolato direttamente sulle retribuzioni orarie provinciali, adeguandosi agli standard regionali e nazionali.
Durata e continuità contrattuale
Il nuovo contratto avrà validità dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2027. Tuttavia, in caso di mancata stipula di un nuovo accordo alla scadenza, le disposizioni attuali continueranno a produrre effetti fino a eventuale rinnovo. Questo garantisce continuità contrattuale per i lavoratori e una maggiore stabilità per il settore agricolo della provincia.
Malattia e infortunio: nuove tutele per i lavoratori
L’accordo introduce alle tutele per malattia e infortunio del F.I.M.I. una serie di prestazioni accessorie aggiuntive. Per i primi tre giorni di malattia o infortunio non sul lavoro, l’indennizzo sarà garantito al 100% del salario tabellare qualora l’assenza si prolunghi per più di otto giorni consecutivi. In caso di infortunio sul lavoro, la copertura integrale sarà valida anche per i primi tre giorni, considerando la parte non coperta direttamente dal datore di lavoro.
Inoltre, il lavoratore avrà diritto alla conservazione del posto per un periodo di 180 giorni in caso di malattia e fino a dodici mesi in caso di infortunio sul lavoro, estendibile in casi particolari come per i malati oncologici.
Miglioramenti contrattuali per specifiche mansioni
Il contratto introduce aggiornamenti nelle declaratorie professionali per gli operai agricoli e florovivaisti, con nuovi riconoscimenti economici per chi svolge ruoli di maggiore responsabilità, come i “Capi” e i lavoratori altamente qualificati. È inoltre prevista una maggiorazione del 13% per chi ricopre incarichi di coordinamento all’interno delle aziende.
Impegni per la formazione e l’innovazione del settore
L’Osservatorio Provinciale, previsto dall’accordo, sarà incaricato di monitorare le necessità del settore agricolo e florovivaistico e di promuovere progetti formativi mirati all’ampliamento della base occupazionale e alla riqualificazione professionale. Particolare attenzione sarà riservata al comparto florovivaistico, che rappresenta un’eccellenza produttiva della provincia di Pistoia e italiana.
Un accordo che guarda al futuro
L’ipotesi di rinnovo del CPL di Pistoia è il risultato di un dialogo costruttivo tra le organizzazioni datoriali e sindacali. Questo accordo rappresenta una sintesi efficace tra le esigenze dei datori di lavoro e quelle dei lavoratori, in un momento di grande sfida per il settore agricolo, ma anche di opportunità per rilanciare la competitività e garantire condizioni più eque e sicure. L’approvazione definitiva, ora sottoposta al voto dei lavoratori, sancirà l’effettiva entrata in vigore di questo importante contratto.