La Legge di Bilancio 2026 segna un passo importante nel solco del dialogo sociale che la CISL ha saputo costruire con tenacia e competenza. Dopo mesi di confronto, molte delle proposte avanzate dal sindacato sono oggi realtà. Dal fisco al lavoro, dalla sanità alle famiglie, fino al Mezzogiorno e alla previdenza, si rafforza una manovra che mette le persone e il lavoro al centro.
Fisco: più equità e più potere d’acquisto
Una delle conquiste più significative è la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per i redditi fino a 50.000 euro, che interessa circa 13 milioni e mezzo di contribuenti. Un passo concreto verso un fisco più giusto, che alleggerisce la pressione su lavoratori e pensionati.
Confermato anche il contributo di solidarietà per banche e assicurazioni, a sostegno della coesione sociale.
Lavoro: incentivi, detassazioni e stabilità
Nel campo del lavoro arrivano misure importanti, frutto di una battaglia sindacale storica della CISL:
Defiscalizzazione al 15% per il lavoro “scomodo”: notturno, a turni o nei giorni festivi.
Riduzione al 5% della tassazione sugli aumenti contrattuali derivanti dai rinnovi, con tetto a 28.000 euro di reddito annuo.
Premi di risultato quasi azzerati: l’imposta sostitutiva scende dal 5% all’1%, con soglia di 5.000 euro.
Buoni pasto digitali detassati fino a 10 euro.
Rifinanziati gli ammortizzatori sociali e confermati gli incentivi al lavoro stabile per giovani, donne e Sud.
Per il settore agricolo, confermata anche per il 2026 l’esenzione IRPEF sui redditi dominicali e agrari fino a 10.000 euro per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali Sintesi_LeggeBilancio2026.
Pubblica Amministrazione: più equità e meno attese
La manovra introduce la detassazione al 15% del salario accessorio nel pubblico impiego e riduce i tempi di erogazione di TFR e TFS.
Arriva anche un fondo dedicato ai Comuni per armonizzare i trattamenti economici accessori del personale.
Famiglia e politiche sociali: più tutele, più futuro
Le famiglie diventano un pilastro della manovra. La CISL ottiene:
Potenziamento del congedo parentale, esteso fino ai 14 anni dei figli.
Raddoppio dei giorni di congedo per malattia dei figli (da 5 a 10).
Rafforzato il bonus mamme lavoratrici e nuovi incentivi all’assunzione di madri con più figli.
ISEE più equo, con esclusione della prima casa e valorizzazione dei figli su prestazioni sociali per 500 milioni di euro.
Pensioni: continuità e giustizia sociale
La Legge di Bilancio 2026 conferma l’indicizzazione piena delle pensioni (5 miliardi di euro) e la proroga dell’APE Sociale (170 milioni).
Resta invariata l’età pensionabile per lavoratori gravosi, usuranti e precoci, che non subiranno l’aumento previsto per il 2027.
Sanità e Mezzogiorno: investimenti e occupazione
Importante il rafforzamento del Fondo Sanitario Nazionale, con 7,4 miliardi aggiuntivi nel 2026. Previste 6.300 nuove assunzioni di infermieri e 1.000 medici, oltre agli aumenti contrattuali per il personale sanitario.
Nel Mezzogiorno, rifinanziato il credito d’imposta per la ZES unica (2,3 miliardi) e finanziate le Zone Logistiche Semplificate, per favorire occupazione e sviluppo.
Casa e imprese: sostegno alla crescita
Confermate le detrazioni edilizie e il bonus genitori separati con difficoltà abitative.
Per le imprese, la manovra reintroduce super e iper ammortamento per 4 miliardi e rifinanzia la “Nuova Sabatini” con 200 milioni di euro.
CISL: dal confronto alla proposta
Il lavoro della CISL non si ferma qui. Accanto ai risultati raggiunti, il sindacato rilancia il dialogo per “andare oltre la manovra”, chiedendo:
Più risorse per Scuola, Università e Ricerca.
Defiscalizzazione della tredicesima per lavoratori e pensionati.
Estensione dell’aliquota IRPEF al 32% fino a 60.000 euro.
Maggiore riconoscimento alla contrattazione collettiva rappresentativa.
Rilancio della partecipazione dei lavoratori (legge n.76).
Nuove regole per pensione “opzione donna” e quota 103.
Incentivi all’apprendistato e un piano casa strutturale.
Più risorse per pensioni minime, sanità, non autosufficienza e lotta alla povertà.
Apertura immediata del tavolo previdenza e sterilizzazione del fiscal drag.
Conclusione: la forza del dialogo sociale
La Legge di Bilancio 2026 dimostra che il dialogo paga. La CISL ha portato a casa risultati concreti che migliorano la vita di milioni di lavoratrici, lavoratori e pensionati, ma guarda già avanti.
Come afferma la Confederazione: “Dalla manovra al patto: la forza del dialogo sociale è la chiave per costruire un Paese più giusto, più inclusivo e più moderno.”
👉 Scopri di più su www.faicisltoscana.it
📍 Segui gli aggiornamenti su FAI CISL Toscana per capire come queste misure incidono concretamente sui settori agricolo, forestale e alimentare.
